Monica Marziota

Fondatrice e Direttrice editoriale di Ecce Musica Magazine.

Soprano, performer, pianista, compositrice, impegnata anche nella ricerca musicologica. Nata a L’Avana di madre cubana e padre calabrese, è cresciuta tra la sua città natale, Toronto e Roma. Da sempre, con la musica letteralmente di casa.

www.monicamarziotamusic.com

Raffaela Neri

Direttrice responsabile di Ecce Musica Magazine.

Sostiene di essere stonata e non sa suonare uno strumento musicale, ma ha un orecchio pazzesco e lo deve a sua madre che l’ha abituata sin da piccola a fare qualsiasi cosa ascoltando l’opera o la musica classica. Ha un compositore per qualsiasi incombenza.

Per questo ha dedicato la sua formazione giuridica alla tutela della proprietà intellettuale.

Negli anni ha collaborato con uffici comunicazioni istituzionali e di associazioni di vario tipo, e con riviste telematiche scrivendo prevalentemente di arte, cultura e politiche culturali dell’Unione Europea. Nel frattempo è diventata giornalista pubblicista e direttore della rivista Synthesis.

Nel 2018 ha frequentato un Master internazionale in comunicazione e raccolta fondi nel terzo settore con progetto finale su un programma giovanile di musica.

Verdiana Patacchini

Nata ad Orvieto, è un’artista visiva con sede a New York che lavora attraverso la pittura, il disegno e la scultura in ceramica. Si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma di Via di Ripetta, dove consegue anche il biennio in Valorizzazione e Comunicazione del patrimonio artistico contemporaneo.

Attraverso una stratificazione di velature pittoriche e tecniche miste, il lavoro di Verdiana vuole convergere in un labirinto di sensazioni, sacralità e interiorità. Le immagini evocate diventano custodi di misteri che coincidono con il personale.

Il suo studio è il #312 al MANA Contemporary.

Per Ecce Musica Magazine ha realizzato e gentilmente concesso in esclusiva l’opera Spartito infinto.

Imma Franzese

Musicologa e pianista con una grande passione per la ricerca.

Nata a Caserta nel 1995. Tutto il suo iter formativo ha una sola costante: la musica. Laureata con lode in Musicologia presso Università di Roma “La Sapienza”, ha conseguito la laurea specialistica in Pianoforte presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.

È attualmente docente di Musica di scuola secondaria di I grado e collabora come insegnante di pianoforte presso “Accademia di Musica Moderna”. È ferma sostenitrice dell’«educare con la Musica», attribuendo a quest’ultima un ruolo fondamentale nella crescita dell’individuo. Il suo grande interesse per le discipline musicali e artistiche in generale viene alimentato continuamente dal suo ricercare, dalla voglia continua di imparare e di formarsi.

Ilaria Meloni

Ilaria Meloni has completed her PhD program on September the 19th, 2019, at La Sapienza University of Rome, with summa cum laude. She has been living, researching and performing traditional female singing in Java (Indonesia) since 2013 in different contexts, collaborating with the Institute of the Arts of Yogyakarta. She has been active in gamelan rehearsals and concerts organized by the Indonesian Embassy in Rome and the Indonesian Embassy to the Holy See (Vatican). Currently, she is conducting an internship to the Royal Palace of Yogyakarta in gamelan court music and she is working at the publication of her PhD dissertation about the sindhen (Javanese female singers).

Michele Gerace

Nato a Roma, scuola “cento giovani”, avvocato, presidente dell’Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l’Occupazione, fondatore tra i fondatori di Fonderie Digitali, ideatore di Costituzionalmente: il coraggio di pensare con la propria testa, della Scuola sulla Complessità, assiduo frequentatore del Bar Europa e ideatore dell’omonima rubrica radiofonica al Rock Night Show su Radio Godot, in ufficio alle prese con l’innovazione, il diritto e le politiche dell’Unione europea. Innamorato di una musicista. Deve ancora imparare a suonare uno strumento. Si emoziona con la Cavalleria Rusticana, prende il largo con la Sinfonia dal Nuovo Mondo, si riscalda con Il buono, Il brutto, Il cattivo. Fan fanatico della rapsodia dei Queen.

Carita Lupattelli

Illustratrice e fumettista nominata agli Eisner Awards.

Nata a Viterbo il 29 marzo del 1984, si trasferisce in seguito a Roma per conseguire prima il diploma in Pittura, poi in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.

Le sue prime pubblicazioni risalgono al 2002-2004 quando realizza alcune illustrazioni per lo scrittore viterbese Giovanni Faperdue tra cui “Le Terme di Viterbo”, “Santa Rosa” e “La Bella Galliana”.

Nel 2008 sempre come illustratrice lavora per Ali Ribelli Editore al libro “La Notte Eterna”.

Partecipa ad alcune esposizioni collettive come: “La Notte Bianca” presso l’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2005, “Giovani Esordi” al castello di Valentano nel 2006, nel 2010 “Rome Sketchbook” al Temple University Rome Campus e nel 2012 presso la Cart Gallery di Roma.

Dal 2010 al 2011 collabora con alcuni editori come Il Foglio editore, Perrone editore e per il giornale “Il Piccolo” di Alessandria.

Il suo esordio nel fumetto come disegnatrice e colorista avviene nel 2014 con la pubblicazione del primo libro del ciclo di Izunas per la casa editrice francese Les Humanoïdes Associés, con la quale attualmente continua a collaborare sulla stessa serie. Grazie a questi due libri è stata nominata nel 2016 e nel 2019 agli Eisner Awards nella categoria “Best Painter / Multimedia Artist”.

Per Ecce Musica Magazine ha realizzato e gentilmente concesso in esclusiva l’opera Blowing.

http://caritalupattelli.weebly.com

Gianluca Bocchino

Dottore di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali (Sapienza Università di Roma), si occupa principalmente di monodia profana medievale, paleografia musicale, filologia ed archivistica musicale e coreutica.

Ha pubblicato saggi e studi nel suo settore di indagine. Professore a contratto di Musicologia presso Università di Cassino e del Lazio Meridionale; co-founder dell’associazione di giovani musicologi italiani Assonanze.

Divide l’attività di ricerca con la sua carriera artistica di cantante lirico che lo ha visto protagonista in numerosi ruoli da tenore collaborando con direttori d’orchestra e registi in prestigiosi teatri internazionali.

Coordinatore scientifico di Ecce Musica Magazine.

Gabriele Mercanti

Compositore e musicologo italiano residente Parigi.

Nato ad Albano Laziale (Roma), la sua formazione musicale inizia fin da bambino con lo studio della chitarra. Studia poi composizione e pianoforte con il Maestro Pasquale Lucia e consegue successivamente il Diploma in Composizione presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia in Roma. Attualmente vive in Francia, dove sta continuando il percorso in Composizione presso l’École Normale de Musique de Paris – Alfred Cortot con il compositore Éric Tanguy.

Alcune sue composizioni sono state eseguite in Italia. Tra Parigi e Roma collabora con diversi ensembles tra cui, più recentemente, con l’ensemble di flauti Alchimie Sonore. È stato finalista del II Concorso Internazionale di Composizione “Premio Musica Nova” con il brano Antezero per violino solo.

Parallelamente agli studi di composizione, ha conseguito la Laurea triennale in “Letteratura, Musica e Spettacolo” e successivamente la Laurea Magistrale con lode in “Musicologia e Beni culturali” presso la Sapienza – Università di Roma, discutendo una tesi sugli schizzi e abbozzi delle Szenen aus Goethes Faust di Robert Schumann: relatore il Prof. Antonio Rostagno e correlatore il Prof. Franco Piperno.

Francesco Pacilé

Musicologo, violinista e insegnante.

Laureato con lode in Musicologia nell’anno 2020 all’Università “La Sapienza” di Roma, è attualmente docente di Musica presso la Scuola Media “Cesare Baronio” ed è impegnato nella ricerca musicologica riguardante la musica accademica e la musica da film.

Diplomato in violino con il massimo dei voti al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria, ha lavorato come violinista nell’orchestra “F. Cilea”, suonando a spettacoli concertistici ed operistici. Ha partecipato a diverse masterclass di violino a Reggio Calabria e a Praga approfondendo il repertorio violinistico con lo studio delle opere di Bach, Mozart e Paganini.

La sua tesi di Laurea Magistrale, “Lo Spazio in musica: 2001 e Interstellar”, è un’ampia disamina che parte da un’analisi di musiche e di film ispirati allo spazio e giunge a determinare gli archetipi musicali agenti nella composizione e nella fruizione della musica che descrive l’universo. Ha condotto ricerche etnomusicologiche sulla musica in Tibet e ulteriori approfondimenti sulla musica da film con studi riguardanti l’uso delle composizioni di Wagner nel cinema muto e la musica da trailer. Nell’ambito della musica accademica, si è occupato dei primi spettacoli operistici a Parigi nel Seicento, delle opere liriche nate dalla collaborazione tra Verdi e Boito, di filologia musicale applicata alle opere di Schumann e delle Sequenze di Berio.