Luna Scala

Nasce a Roma nel 1998. All’età di tre anni inizia a frequentare la scuola steineriana di Monteverde a Roma che stimola in lei la passione per le arti nelle loro molteplici manifestazioni.

Studia pianoforte dall’età di otto anni fino ai tredici presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia. Si diploma presso il Liceo Ginnasio Statale E. Q. Visconti. Nel 2020 consegue la laurea triennale con 110 e lode in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico e Archeologico presso l’Università di Roma Tre scrivendo una tesi avente come oggetto “La lettura dell’opera di Parmigianino nelle due edizioni delle Vite di Vasari e la critica del Novecento”.

Attualmente è iscritta al corso di laurea magistrale in Storia dell’arte presso l’Università di Roma Tre.

È interessata soprattutto alla produzione artistica del XVI secolo, con particolare riguardo al dibattito storiografico sul Manierismo e agli scambi fra i suoi principali esponenti nella prima metà del Cinquecento.

Francesco Pecorari

Saxofonista e musicologo. Fondatore del progetto Tying Sounds. Il suo impegno artistico lo porta a presentare la sua musica in ambienti di emarginazione: dal carcere ai centri diurni, dall’Africa alle favelas del Brasile, mantenendo un forte legame con il mondo dell’improvvisazione. Collabora stabilmente con artisti, musicisti di genere diverso spaziando dal linguaggio contemporaneo al Jazz.

Instagram: @tying.sounds

Cecilia Guerra

Nata a Orvieto nel 1994, coltiva la sua passione per la musica attraverso lo studio di vari strumenti musicali e il canto.

Consegue una Laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea all’Università degli Studi di Torino con la tesi “L’epoca d’oro della musica egiziana. Viaggio nella musica araba e islamica dall’epoca preislamica all’Egitto del XX secolo”.

Attualmente collabora con il Magazine di informazione musicale “VEZ Magazine” attraverso interviste, recensioni e live report.

Crede nell’importanza della musica come linguaggio universale, terapia per l’anima e mezzo emozionale.

Leonildo Bocchino

Sannita di nascita, artista poliedrico e versatile. Vive la sua pittura con la sinestetica poetica di chi cerca nelle arti un confronto cromatico e figurativo. Ha da sempre investigato tematiche monografiche per esprimere nel colore ciò che la storia e la bellezza diffondono nel mondo. Ha esposto in Italia e all’estero, ricevendo lusinghiere critiche.

Alejandro Segui Couzo

Illustrator and character designer based in Berlin, Germany.

Instagram: @ale_seguicouzo

Online portafoglio: www.alejandrosegui.com

Maria Cristina Lucido

Classe 1982, inizia a studiare danza classica alla tenera età di 3 anni a Trapani dove rimane fino al 2000 ottenendo l’Elementary level della Royal Academy of dancing di Londra.

Si trasferisce a Bologna nel 2001, dove studia presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e nel 2005 ottiene la Laurea con 110 e lode in Storia della Danza e del Mimo, con una tesi sul coreografo e regista di Musical americano Bob Fosse.

Nel 2004 si trasferisce a Roma dove studia, canto recitazione e danza presso la M.T.A. Musical Theatre Academy di Marco D. Bellucci.

Continua i suoi studi di danza nella scuola dei fratelli Paganini a Roma, e in recitazione al Centro Studi Magazzini – Teatro Azione di Roma, di Cristiano Cenzi e Isabella del Bianco.

Nel 2007 è protagonista dello spettacolo Pallottole a Broadway del Maestro Marco D. Bellucci con il quale è in tour in diversi teatri e piazze d’Italia. ​

È autrice e performer di vari spettacoli di teatro musicale inediti tra cui, Come in musical, Life is a cabaret, con i quali nel 2008 gira in tour per l’Italia. ​

È a Trapani dal 2008, dapprima come insegnante di danza, e successivamente come direttrice artistica ed insegnante della scuola di musical La Gatta Cenerentola, da lei creata ​

Da Settembre 2014 è fondatrice e Direttrice Artistica della THE ACADEMY, Scuola di Musical ed Arti Performative, prima accademia di Musical Theatre trapanese, per la quale insegna recitazione, danza classica accademica, modern jazz, tap dance e Storia del teatro e del Musical. Ne è attualmente la Presidente.

Collabora con L’Ente Luglio Musicale Trapanese, teatro di Tradizione, con il quale ha iniziato in Marzo 2018 un progetto Alternanza Scuola Lavoro rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado della Città. ​

A Trapani si fa promotrice di svariate iniziative per la promozione della cultura teatrale nei giovani del territorio attraverso l’insegnamento della danza e del teatro nelle istituzioni scolastiche, in qualità di esperto esterno, partecipando a progetti PON e POF promossi da scuole elementari, medie e superiori della città.

​Nel 2020 ottiene consegue un Master in Event Management. ​

Continua tuttora ad approfondire i suoi studi in Storia del teatro e della danza, Storia e cultura del musical, Pedagogia teatrale, Pedagogia della danza, Psicomotricità, poiché crede in una formazione in continua evoluzione che si aggiorni di pari passo alla crescita dei ragazzi a cui è rivolta.

Ludovica Spinosa

Nata a Sulmona (AQ) il 28 marzo 1999. Si è diplomata al Liceo Scientifico E. Fermi di Sulmona. Frequenta il terzo anno del Corso di Laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo, Università La Sapienza di Roma. Suona il violino, danza dall’età di 4 anni e al momento studia canto. Recensisce per un blog di Cinema, è appassionata di fotografia e di montaggio video. Ama girovagare per i musei e respirare arte. Disegna e dipinge da autodidatta sin da piccola.

Per Ecce Musica Magazine ha realizzato l’opera Ascolto.

Giancarlo Pizzi

Nasce a Tocco Casauria (Pescara), all’età di 16 anni inizia a suonare la chitarra e si avvicina alla scrittura, alla composizione e al canto. Terminati gli studi parte per gli Stati Uniti per stabilirsi per un periodo nel New Jersey dal nonno materno, ma sente presto la necessità di tornare in Italia nella sua attuale città Sulmona (L’Aquila). Qui lavora nella libreria di famiglia, ma la ricerca di nuovi stimoli e la continua voglia di crescita musicale lo portano, nel 2014, a frequentare il corso autori nella scuola di Mogol al Centro Europeo Tuscolano. Nel 2016 riceve il premio “miglior musica” all’Augusto D’Aolio con il brano “Matrimonio di routine” nel progetto Lefler. È in attesa di pubblicare, insieme al batterista Giovanni “Bull” D’Ambrosio, il suo primo progetto discografico da solista “Open” con le preziose collaborazioni dell’ex batterista dei John Butler trio Michael Barker e il cantautore di Artena Luca Carocci.