Filippo Crudetti

1991, nato e cresciuto a Firenze, ha da sempre un grade interesse per la musica che lo porta a sei anni a entrare nel coro di voci bianche della Scuola di Musica di Fiesole diretto da Joan Jakkey e Nicoletta Maggino. Dopo aver studiato privatamente per qualche tempo pianoforte, finito il liceo scientifico si iscrive alla triennale del DAMS di Firenze, dove si laurea in etnomusicologia con il prof. Maurizio Agamennone con una tesi dal titolo “L’improvvisazione nel canto jazz. Storia e tecnica”. Consegue quindi la laurea magistrale in Musicologia presso l’università la Sapienza di Roma, con una tesi dal titolo “Giorgio Gaslini: dal periodo di studio alla teorizzazione della Musica Totale” con il prof. Antonio Rostagno relatore e il Prof. Stefano Zeni correlatore. Negli anni universitari segue a Roma un corso di critica musicale tenuto da Luciano Vanni, direttore e fondatore della rivista Jazzit. Fa parte del collettivo musicale jazz “Improvvisatore Involontario” fondato dal batterista jazz catanese Francesco Cusa. Con il collettivo ha preso parte all’orchestra sulla conduction improvvisativa “Naked Musician” esibendosi alla Casa del Jazz di Roma. Ha studiato tecnica vocale con Stefania Scarinzi e ha partecipato al “Vocal Jazz Workshops” tenuto dalla cantante jazz statunitense Sheila Jordan. Ha cantato in alcune formazioni corali specializzate nella polifonia antica e del Novecento come il Coro dell’Università di Firenze diretto da Valentina Peleggi, Ensamble Minima Choralia. Canta anche nel coro jazz specializzato nel Vocal Summith e Circle Song, diretto da Stefania Scarinzi. Negli anni ha organizzato a Firenze alcuni workshop, seminari e conferenze per il sassofonista americano Dave Liebeman, per il batterista jazz Francesco Cusa, per l’oudista, compositore e direttore dell’Atelier musicale dell’Università Abou Bakr Belkaid di Tlemcen, Algeria Hafid Moussaoui e per il musicologo Marcello Piras. Nella prima edizione del “Firenze Jazz Festival” (2017) ha preso parte come volontario all’organizzazione.

Francesco Monti

 Laureato in Musicologia (Sapienza Università di Roma), si occupa di propedeutica strumentale, didattica musicale e ricerca musicologica.

È dottore specializzato in Metodologie didattiche, Archivistica e Biblioteconomia musicale.

Ha pubblicato nel 2019 la monografia L’Esotismo in Musica. Il caso Schumann, nel 2017 e 2018 ha partecipato alle pubblicazioni dei libri El Gran LIbro de la Interpretación Musical: El Compositor ha Muerto, Larga Vida al Intérprete e La Forja de un Maestro: Tú También Puedes Llegar a Ser un Gran Director de Orquesta.

Si è diplomato in Pianoforte e specializzato in Musica da Camera (Conservatorio Alfredo Casella). Divide l’attività didattica e di ricerca con la carriera concertistica esibendosi in qualità di pianista solista e camerista.

Abilitato alla docenza e vincitore di concorso insegna Musica e Storia della Musica presso Istituti di I e II grado nella Pubblica Istruzione.

Annarita Piemari

Laureata in Filologia moderna (Università degli Studi dell’Aquila), si occupa di propedeutica, didattica scolastica e ricerca archivistica.

È dottore specializzato di Archivistica e Paleografia Diplomatica presso la Santa Sede e in metodologie didattiche per l’insegnamento del Latino e della Letteratura italiana.

È inoltre laureata in Violino (Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila) dividendo la docenza con la carriera concertistica, esibendosi anche in formazioni orchestrali e cameristiche.

Abilitata alla docenza, insegna Latino e Letteratura italiana presso gli Istituti di II grado nella Pubblica Istruzione.

Nicoletta De Menna

Nata a Roma, lavora da sempre nelle pubbliche relazioni. La Storia l’ha imparata ad amare al liceo, l’ha studiata all’università, l’ha insegnata e ne parla con entusiasmo “ogni volta che se ne presenta l’occasione”, così almeno dicono i suoi figli.

Nel 2016 è stata invitata a Ginevra presso l’Accademia CREA Inseec U. a tenere una masterclass sulla Storia del XX secolo vista attraverso l’evoluzione degli abiti. Successivamente ha svolto numerose conversazioni sulla Storia (conferenze le sembra troppo accademico) in diverse regioni italiane.

Nel 2018 ha scritto “Le donne si erano innamorate della loro libertà”, un testo sull’emancipazione femminile nel primo dopoguerra da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale.

Nicoletta riesce sempre a portare il pubblico dentro i periodi storici di cui racconta, rendendoli vividi attraverso una lucida lettura dei dettagli e del loro collegamento con la più grande Storia.

Per Ecce Musica Magazine cura la rubrica Solista.

Instagram: @nicoletta_de_menna / Facebook: Nicoletta De Menna

#lamodaraccontalastoria

Federico Dinelli

1983, nato e cresciuto a Tarquinia. Dopo il diploma di liceo scientifico, ha studiato giurisprudenza a Roma, dove, dopo la laurea, ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto amministrativo. È stato ricercatore universitario di diritto amministrativo per cinque anni, ed è abilitato come professore di seconda fascia dal 2014. Avvocato dal 2010, è socio fondatore dello Studio Legale Grüner Dinelli, ed è divenuto cassazionista, per esame, nel 2016. Vive e lavora a Roma. È autore di una monografia giuridica intitolata Le appartenenze territoriali.

Fin da bambino, ha coltivato l’interesse per la musica, studiando chitarra jazz e rock. Ha una particolare passione per la musica cantautoriale italiana e per la letteratura russa e americana.

Daniele Armellino

Nato a Vibo Valentia in Calabria, è laureato in Storia e specializzato in Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma. Ha portato avanti ricerche sulla storia dell’identità europea, del federalismo e sulla storia della Massoneria. Da luglio 2020 lavora come Operatore del Servizio Civile Universale presso il Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina di Roma, Italia.

Annalisa Cervone

Fotografa pulsionale e studiosa di semiotica visiva

Vincenzo Castellone

Nato nella provincia napoletana, ha conseguito il baccalaureato in Sacra Teologia presso la Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Luigi. Ha portato avanti ricerche dapprima filosofiche, riguardanti in particolare Martin Buber, e poi teologiche in prospettiva morale, elaborando una tesi sulla fraternità universale come lotta all’oppressione. Da settembre 2019 lavora come docente di religione presso le scuole secondarie di secondo grado in Roma. È volontario della Comunità di Vita Cristiana e Lega Missionaria Studenti. Dal 2013 collabora nel volontariato nazionale e internazionale, con particolare attenzione alla Romania.

Claudia Arregoitia

In arte Carregoitia.

L’Avana, 1986. Grafico e creativo freelance. Ha studiato architettura all’Universidad Tecnológica de la Habana José Antonio Echeverría (CUJAE).

Vive in Spagna dal 2012, dove ha studiato grafica pubblicitaria all’Escuela de Arte de Cádiz, diplomandosi nel 2016. Da allora ha lavorato come designer freelance.

La sua passione per il disegno deriva dalla sua infanzia e, a sua volta, è stata rafforzata dalle carriere professionali studiate e dai laboratori di pittura a cui ha partecipato.

Il suo lavoro negli ultimi tempi si è concentrato principalmente sul settore musicale attraverso: progettazione di copertine di album, fotografia, merchandising per festival e artisti, branding per studi di registrazione, video promozionali per social network e Google Ads, layout, layout di dossier e video con testi animati dove sviluppa le sue abilità nell’illustrazione. Molte di queste opere sono state per artisti riconosciuti nella scena musicale spagnola come Pasión Vega, Miguel Poveda, El Barrio, Sarayma, El Arrebato, Aslándticos, tra gli altri.

Instagram: @carregoitia https://www.instagram.com/carregoitia/

Web: https://carregoitia.weebly.com/

Manuel Caruso

Musicista, Musicologo, Insegnante.

Nato ad Alatri nel 1994, Manuel Caruso si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, sotto la guida del M° Michele Francesco Battista e ha studiato presso la scuola di musica “Settenote” di Palestrina nel corso di perfezionamento di Giorgia Tomassi e Michele Francesco Battista e nel corso di perfezionamento dell’Accademia “Aldo Ciccolini” di Trani sotto la guida del M° Pierluigi Camicia.

Ha frequentato il seminario musicale “preparare lo spazio” curato dal M° Roberto Cacciapaglia, presso la EMA – Educational Music Academy di Milano. Ha frequentato Masterclass di Pianoforte e Direzione d’orchestra tenute da musicisti di fama nazionale e internazionale quali Perez-Gomez, Michele Marvulli, Paolo Bordoni, Pierluigi Camicia, Giorgia Tomassi.
​Ha seguito corsi di aggiornamento relativamente alla pratica musicale con studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento tenuti dal Prof. Mauro Montanari, in particolare Musicopedia, pratica e lettura musicale nell’allievo con DSA.

È laureato con in Letteratura Musica e Spettacolo col massimo dei voti presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi sulla liederistica di Robert Schumann e con specializzazione in Musicologia col massimo dei voti e lode, con una tesi sul pianismo di Rodolfo Caporali.

Ha collaborato con diverse realtà didattiche del territorio laziale come docente di Pianoforte nella Scuola di Musica di Ferentino e nella scuola “Settenote” di Palestrina e come docente di scuola media di musica nelle città di Ferentino, Acuto, Fiuggi, Arnara. Attualmente è docente di sostegno presso la scuola Media Osteria della Fontana di Anagni.

Ha collaborato come pianista solista ed accompagnatore nell’orchestra giovanile Nova Vivaldi di Ferentino, nell’orchestra del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone come solista nel concerto K466 di Mozart, come pianista dell’orchestra da Camera di Frosinone nella tournée dedicata ai Maestri Ennio Morricone e Nino Rota. Ha collaborato con la IUC Sapienza – Istituzione Universitaria dei Concerti circa la promozione di concerti e lezioni concerto, in qualità di pianista e di guida all’ascolto.

Ha partecipato come attore alla messa in scena di alcune opere di Eduardo (Natale in casa Cupiello, Napoli Milionaria, Pericolosamente, Uomo e galantuomo) e Mòliere (il malato immaginario) assieme all’associazione Culturale-Teatrale Le StreNghe di Ferentino. Ha collaborato con Radio Ferentino nella realizzazione e conduzione di trasmissioni radiofoniche di carattere storico-musicale e pedagogico.